http://www.organic-art.online
Questo sito ospita saggi e approfondimenti dedicati a quella che abbiamo definito “arte organica”. Si avrà modo per esplicitare i contenuti di questa definizione.
L’argomento di per sé lo si può vedere da un punto di vista generale e da diversi campi specialistici. Il punto di vista generale è dichiaratamente estetico, ma non può essere declinato senza una competenza specifica nel settore delle singole arti.
La parola “estetica” deriva dalla parola greca “aisthesis”, con riferimento alle sensazioni. Si può avere un concetto generale che scaturisce dalla sensibilità e dalle sensazioni? O la sensibilità è sempre senza concetto? Per rispondere si deve ammettere che la sensibilità produce concetti in nuce, in embrione, liberi di espandersi nel corso della riflessione.
Si potrà notare che nel sito vengono affrontate tematiche legate a tutte le arti. Pensiamo infatti che l’arte sia unica, declinata in modi diversi a secondo dei mezzi utilizzati. Da qui bisogna partire per analizzare la specificità dei singoli linguaggi. E’ importante definire una cornice teorica pe evitare la frammentazione e la dispersione dei singoli percorsi.
This site hosts essays and insights dedicated to what we have defined as ‘organic art’. There will be a way to explain the contents of this definition.
The topic itself can be seen from a general point of view and from different specialist fields. The general point of view is openly philosophical, but it cannot be declined without specific expertise in the sector of the individual arts.
The word ‘aesthetic’ comes from the Greek word ‘aisthesis’, referring to sensations. Is it possible to have a general concept that comes from sensitivity and sensations? Or is sensitivity always conceptless? To answer, we must admit that sensitivity produces concepts in a nutshell, in embryo, free to expand in the course of reflection.
It will be noted that the site deals with issues related to all the arts. In fact, we think that art is unique, declined in different ways according to the means used. From here we must start to analyze the specificity of the individual languages. It is important to define a theoretical framework to avoid the fragmentation and dispersion of the individual paths.
http://www.organic-art.online
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ex L.62 7/3/2001. Testi pubblicati, comunicazioni e foto sono ad esclusivo uso didattico e senza fini di lucro.
I testi sono proprietà dei loro autori.
Per utilizzazione (solo parziale) dei contenuti del sito, vedi Note Legali nella sezione delle pagine. Si ricorda che si possono utilizzare solo brevi estratti dei contenuti del sito, a scopo didattico e di ricerca, e comunque previa autorizzazione del titolare. Per richieste rivolgersi all’indirizzo e-mail: asidel@live.it
Saggi e articoli originali sono protetti da Copyright
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research-non-commercial use
© Copyright 1996-2022 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License
Rispondi