Nell’ Entwurf einer neuen Aesthetik der Tonkunst (Abbozzo di una nuova estetica della musica) completato nel 1906 e pubblicato nel 1907 a Trieste da Carlo Schmidl scriveva Ferruccio Busoni: “Io credo: al suono astratto, alla tecnica senza ostacoli, all’illimitatezza dei suoni. Perciò… Read More ›
C01- Materiali per una teoria organica della musica
Antonio De Lisa- Dalla decostruzione dell’immagine e del suono a una nuova visualtà
Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
Antonio De Lisa- L’object ambigu – The micro fluctuations of musical and visual matter from ornament to text
The hall of an art-gallery. Pictures on the wall, in an approximately intentional order. Somebody is playing something. Someone else, after being invited, is observing, and whilst listening to the music is wondering whatever is the music doing there, and… Read More ›
Antonio De Lisa- Una teoria organica della musica
Antonio De Lisa- Una teoria organica della musica PARTE PRIMA: UN MODELLO DEL “SOGGETTO CREATORE MUSICALE” (SCM) Il compito di queste note è di schizzare per grandi linee i termini di un’esigenza avvertita ma poco tematizzata dagli addetti ai… Read More ›