In questo breve saggio ci proponiamo di disegnare un quadro generale della Filosofia della musica dell’Ottocento, dai Romantici a Nietzsche. Non è un’operazione facile, ma forse può essere utile nel fornire uno sfondo a partire dal quale si possono poi… Read More ›
C02- Filosofia della musica nel suo sviluppo storico
Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”
Una tradizione interpretativa “Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo, che la musica non ne muti, fluendo, la natura” W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia (atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre, “da un lato abbiamo tre fiumi,… Read More ›
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia. Poesia e musica nel Quattrocento
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia Poesia e musica nel Quattrocento Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il… Read More ›
Musica delle sfere
Musica delle sfere La musica delle sfere, detta anche musica universale, è un antico concetto filosofico che considerava l’universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche. I movimenti dei corpi celesti (Sole, Luna e pianeti), inoltre, avrebbero prodotto una sorta… Read More ›